Breaking News
Genere, Generazioni e Cambiamento Climatico.
di Prof.ssa Bruna Bianchi La prof.ssa Bruna Bianchi ci offre un nuova prospettiva sull’impatto del Cambiamento
...0Documento sulle variazioni della temperatura in italia, Ispra, 2018
In questo rapporto dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (Ispra) è stata descritta la nuova metodologia di selezione e omogeneizzazione delle serie utili al calcolo delle anomalie medie nazionali di temperatura, sia dei valori medi che degli estremi
...0Rapporto EEA sugli impatti dei cambiamenti climatici in Europa
L’ EEA, European Environment Agency (Agenzia Ambientale Europea) ha pubblicato la quarta edizione (2016) del rapporto
...0
Un nuovo sito sul cambiamento climatico.
Global warming, scongelamento del permafrost, riduzione delle calotte polari…siamo quasi stufi di leggere quanto sta accadendo e forse anche di raccontarlo agli amici e parenti, ma abbiamo dei figli e ci preoccupiamo per il mondo che conosceranno i loro figli.
Ma forse già la nostra prole dovrà fare i conti con questo sconvolgimento ambientale.
Tutto cambierà, il mondo che conosciamo ora, le false comodità di cui fingiamo essere indispensabili…presto crolleranno sotto il peso della nostra poca consapevolezza di quanto sta accadendo.
Non ci preoccupano le sorti del nostro ambiente, oramai abituato alla violenza delle attività umane, ma della continuazione della specie umana.
Forse, se riusciremo a superare quella che rappresenterà certamente la più grande sfida del genere umano, si presenterà una nuova spinta evolutiva consapevole del fatto che siamo solo un piccolo anello biologico del mondo che ci circonda.
Smetteremo di parlare di Biologico, senza comprenderne il significato.
Smetteremo di contrastare l’Ogm, quando non avremo più di che sfamarci.
Non so se troveremo un nuovo equilibrio…ma se ciò accadrà, continueremo la nostra esistenza sulla braccia delle immense personalità che ci hanno avvisato nel passato e a cui non abbiamo dato alcun ascolto.
Ci ricorderemo, forse con un triste sorriso, dell’uomo consumatore…quel consumatore insaziabile che lavorava per comprare cose inutili e si dimenticava di vivere la quotidianeità.
“...un consumatore soddisfatto sarebbe una catastrofe per la società dei consumi, per la quale invece i bisogni devono sempre essere risorgenti, non devono mai avere fine; i consumatori devono essere insaziabili, alla perenne ricerca di nuovi prodotti, avidi di nuove soddisfazioni in um ercato che sforna contunuamente prodotti nuovi ed inediti. Oramai anche insaziabili nei rapporti personali, d’amore, familiari nella perenne ricerca di nuove sensazioni.
Consumiamo ogni giorno senza pensare, senza accorgerci che il consumo sta consumando noi e la sostanza del nostro desiderio. E’ una guerra silenziona e la stiamo perdendo“.
Zygmunt Bauman
Ultime notizie
View all postsIl costo economico dei punti di non ritorno
Oltrepassare i punti di non ritorno aumenterà notevolmente il costo economico del Cambiamento Climatico. Quando si parla di “punto di
Attribuzione delle precipitazioni estreme all’influenza umana
Attributing intensification of precipitation extremes to human influence Data di ricezione:15 August 2013 Autori: Xuebin Zhang, Hui Wan, Francis W.
Charles David Keeling
Sua la notevole scoperta dei cicli naturali stagionali dell’anidride carbonica atmosferica sovrapposti alla crescita causata dovuta ai combustibili fossili
Differenza tra Clima e Tempo
“Abbiamo sempre detto che quando si guarda il tempo non è come il clima. Questo è ancora vero a livello
Link affidabili sul cambiamento climatico
Un elenco costruire per avere una panoramica delle fonti sul cambiamento climatico e global warming
Un futuro per il pianeta, un futuro per i pazienti
Un manifesto creato da un gruppo di medici che auspica un ruolo “attivo” della categoria nell’ambito del cambiamento climatico DI
La desertificazione, i costi dell’inazione …
rapporto del 2007 nato dalla collaborazione tra APAT e CMCC
Misure di protezione contro radioattività
Quali sono le misure di protezione contro incidenti nucleari o per il pericolo sempre più attuale legato alla radioattività in generale.
Niente più sughero.
Nuova conseguenza del cambiamento climatico? Probabilmente la maggior parte delle persone conosce il sughero, anche grazie ai tappi che chiudono
Genere, Generazioni e Cambiamento Climatico.
di Prof.ssa Bruna Bianchi La prof.ssa Bruna Bianchi ci offre un nuova prospettiva sull’impatto del Cambiamento Climatico davvero interessante, con
Cartografia ed orientamento
Come orientarsi nel mondo se non abbiamo mezzi tecnologici a disposizione?
Usando i mezzi che da sempre sono a nostra disposizione