Un futuro per il pianeta, un futuro per i pazienti

Un manifesto creato da un gruppo di medici che auspica un ruolo “attivo” della categoria nell’ambito del cambiamento climatico
DI
- Franco Bergesio 1, Marco Di Girolamo 2, Giuseppe Curciarello 3, Anna Lucia Caldini 4, Santi Nigrelli 5, Anna Maria Ciciani 6, Marco Lombardi 7, Eugenio Enrico Minetti 8, Paola Parronchi 9, Calogero Cirami 10, Giacomo Laffi 11, Riccardo Ciuti 12, Chiara Cresci 13, Roberto Salerno 14.
Ecco un altro “manifesto” redatto da alcuni medici che si rivolgono alla loro categoria professionale e alla comunità scientifica per prendere consapevolezza che la salute della popolazione dipende direttamente dalla salute del pianeta.
Il cambiamento climatico o global warming richiede un allargamento dell’etica e della pratica medica al di là del loro tradizionale obiettivo primario, per coinvolgere i rapporti tra pazienti, medici e società tutta.
Nel 1950, le consueguenze del riscaldamento globale sono state previste da quel gruppo di “supereroi” che sono rimasti inascoltati.
Oggi non c’è più tempo.
Le politiche attuali sono molto indietro rispetto a quello che la scienza indica come la strada necessaria da percorrere per evitare l’apocalisse futura.
Forse però, mai come oggi, grazie anche all’emergenza Covid-19 e alla nascita del movimento “Fridays for Future” di Greta Thunberg, pare esserci una chiara presa di consapevolezza del problema e del fatto che gli esseri umani vivono in un contesto più ampio di quello legato alla sua razza specifica.
Le abitudini alimentari ed i nostri comportamenti nei confronti del mondo e degli altri esseri animali (allevamenti intensivi, deforestazione, industrializzazione, rifiuti…) è in grado di ritorcersi contro di noi.
E’ necessario un coinvolgimento attivo di un numero sempre più alto di persone appartenenti a tutte le categorie della società civile, superando anche la stessa politica che ben poco ha fatto in questi anni.
Ben vengano allora manifesti di questo genere e ne auspichiamo altri, da parte di ogni categoria.
- Centro di Riferimento Regionale per le Amiloidosi, AOU Careggi, Firenze – Italia[↩]
- Coordinatore Centro Amiloidosi Ospedale Fatebenefratelli “S. Giovanni Calabita”, Roma – Italia[↩]
- Ematologia Clinica e Oncoematologia USL Toscana Centro Firenze – Italia[↩]
- Laboratorio Generale, AOU Careggi Firenze – Italia[↩]
- Ex Nefrologia Ospedale S. Maria Annunziata, Firenze – Italia[↩]
- Ex Nefrologia, Ospedale Torregalli, Firenze – Italia[↩]
- Nefrologia, Ospedale del Mugello, Borgo S. Lorenzo (FI) – Italia[↩]
- Nefrologia Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano – Italia[↩]
- Immunologia e Terapie cellulari, Università di Firenze – Italia[↩]
- Nefrologia AOU Careggi, Firenze – Italia[↩]
- Medicina interna ed Epatologia, Università di Firenze – Italia[↩]
- Ex chimico AOU Careggi, Firenze – Italia[↩]
- Pneumologia AOU Careggi, Firenze – Italia[↩]
- Endocrinologia AOU Careggi, Firenze – Italia[↩]
Correlati

Antonio Bernabei
Laureato in Giurisprudenza, si specializza in Knowledge management nel campo dell'economia e dell'informazione. Sta sviluppando un modello di analisi nel campo dell' Io Digitale per la gestione, raccolta ed utilizzo dei dati come patrimonio individuale. Si occupa di raccogliere dati sull'informazione scientifica legata al mondo dell'alimentazione biologica e cambiamento climatico.
Related Articles
Acqua in un mondo che cambia
Spread the loveIII rapporto delle Nazioni unite Il cambiamento climatico renderà questa situazione ancora più drammatica, non solo perchè aumenterà
Verso una mobilità pulita ed intelligente
Spread the loveI trasporti collegano persone, culture, città, nazioni e continenti. Potremmo dire che essi rappresentano il motore di quel
Understanding Mountain Soils
Spread the loveSuolo di montagna e cambiamento climatico Pericoli da non sottovalutare. Si veda il nostro articolo qui