Attributing intensification of precipitation extremes to human influence
Data di ricezione:15 August 2013
Autori: Xuebin Zhang, Hui Wan, Francis W. Zwiers,Gabriele C. Hegerl,and Seung-Ki Min
Questo studio fornisce una stima del contributo umano all’intensificarsi delle precipitazioni estreme: l’influenza umana è rilevata in caso di precipitazioni estreme nei modelli analizzati in questo studio.
Si stima che l’influenza umana ha intensificato un giorno di precipitazione nelle località dell’emisfero Nord campionate del 3,3% in media (con intervallo di confidenza da 1,1% a 5,8%, >90%), che corrisponde ad un’intensificazione media in rx1 day del 5,2% [1,3%, 9,3%] per grado di incremento osservato della temperatura superficiale media complessiva, coerente con la relazione Clausius-Clapeyron °
L’equazione di Clapeyron (o equazione di Clausius–Clapeyron) descrive la variazione della pressione con la temperatura lungo la curva di equilibrio tra due fasi di una stessa sostanza:[1] d p d T = λ T ( v B − v A ) {\displaystyle {\frac {dp}{dT}}={\frac {\lambda }{T(v_{B}-v_{A})}}}
dove:
- p è la pressione
- T è la temperatura
- λ è il calore latente (per unità di massa) di transizione da una fase all’altra
- v è il volume specifico delle due fasi A e B.
Tale equazione regola i cambiamenti di stato per transizioni solido-vapore, solido-liquido e liquido-vapore.
§