Countdown Global Warming
Back to homepage29.07.2019: OvErShOoT dAy Mondiale
Come c’era da aspettarsi, con tre giorni di anticipo rispetto al 2018 e cinque mesi prima della fine dell’anno, abbiamo terminato le risorse che la nostra Terra ci mette a disposizione, da ora in poi andremo ad attingere alle “riserve”
Ugo Mattei: impronta ecologica e batteria del telefono!
Un grande intervento del Prof. Ugo Mattei. Una nuova economia è possibile.
La causa del cambiamento climatico non è l’uomo…
Da sempre moltissimi metereologi devono combattere con questa fake news, tanto più grave quando questa arriva da fonti autorevoli o comunque da personalita “accreditate” nel panorama scientifico e culturale. Che atteggiamenti di dubbio, anche in ambito scientifico, possano stimolare un
Clima più caldo, suolo di montagna più freddo
Di cosa stiamo parlando? Perchè continuiamo a scrivere articoli e notizie sull’innalzamento delle temperature globali e sui pericoli a cui stiamo andando incontro per il riscaldamento della terra mentre adesso parliamo di suolo più freddo? Ancora una volta dobbiamo sottolineare
Sarà solo un paio di gradi in più.
La gente pensa: ma cosa può che cambiare? Due gradi in più…da 35 gradi estivi arriveremo a 37, chi se ne frega! Questo è il livello medio della preoccupazione delle persone. Certo, potremmo trovare a questo atteggiamento la scusa che
La popolazione aumenta, la crisi d’acqua pure!
La brusca crescita della popolazione mondiale, il cambiamento climatico, una diffusa incapacità gestionale e la crescente domanda di energia hanno accentuato la pressione su risorse idriche mondiali che stanno diminuendo. Secondo un Rapporto elaborato con il concorso di 24 agenzie
2052: Una terra incognita in un mare incognitus
Liberamente tratto da “Acque Artiche Agitate” di Dag O. Hessen Quando si tratta di valutare il futuro di un elemento che fa parte di un sistema complesso è sempre molto difficile fare previsioni accurate e con un buon indice di
Carbonio, mercurio e un bel po di virus
Ecco cosa contiene il permafrost che si sta sciogliendo Il processo di scioglimento dei ghiacci dell’Artide, a cui ormai ci stiamo abituando, sta ovviamente producendo il rilascio di sostanze altamente inquinanti, alcune risalenti al Pleistocene. Ad annunciarlo, in uno studio
Come cambierà il turismo con il cambiamento climatico
Il nuovo rapporto “Climate Change: Implications for Tourism”,pubblicato dal Cambridge Institute for Sustainability Leadership (Cisl), Cambridge Judge Business School (Cjbs) e European Climate Foundation analizza i risultati del recente Fifth Assessment Report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (AR5 Ipcc) per
Agricoltura e cambiamento climatico
Non ci sono buone notizie Che non ci siano buone notizie c’era da aspettarselo, ma molti di voi si chiederanno: come cambierà l’agricoltura conseguentemente al cambiamento del nostro clima? Che ne sarà della produzione di cibo? Avremo problemi di approvvigionamento?
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!