In questo rapporto dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (Ispra) è stata descritta la nuova metodologia di selezione e omogeneizzazione delle serie utili al calcolo delle anomalie medie nazionali di temperatura, sia dei valori medi che degli estremi.

Il nuovo approccio è stato applicato al dataset nazionale di temperatura con passo giornaliero, recentemente realizzato integrando serie temporali provenienti da diverse fonti.
Rispetto alle precedenti elaborazioni si segnalano i seguenti miglioramenti:

  1. il nuovo dataset di serie con passo giornaliero è più ricco di stazioni per il periodo in esame rispetto al precedente e quindi più rappresentativo dell’intero territorio nazionale
  2. E’ stata rivista ed aggiornata la procedura di omogeneizzazione delle serie di temperatura, applicando una nuova metodologia che include la regionalizzazione climatica (cluster analysis) e la correzione a livello giornaliero delle serie disomogenee.

Il confronto fra le nuove serie nazionali di temperatura e quelle riportate nei precedenti lavori mostra alcune piccole differenze nei valori di anomalia, dovute al diverso dataset utilizzato e alla diversa metodologia di calcolo.

I nuovi risultati confermano sostanzialmente le stime precedenti, indicando un chiaro segnale di riscaldamento negli ultimi 50 anni sia per i valori medi di temperatura che per gli estremi.

I nuovi trend di temperatura (massima, minima e media) sono tutti positivi e statisticamente significativi, in accordo con le precedenti stime; le nuove stime indicano valori leggermente più bassi (+0.24°C/10 anni per Tmin e +0.28°C/10 anni per Tmax) rispetto a quelli calcolati sulle serie precedenti.

Ecco il link

SA_81_18_Variazioni_temperatura

Di Antonio Bernabei

Laureato in Giurisprudenza, si specializza in Knowledge management nel campo dell'economia e dell'informazione. Sta sviluppando un modello di analisi nel campo dell' Io Digitale per la gestione, raccolta ed utilizzo dei dati come patrimonio individuale. Si occupa di raccogliere dati sull'informazione scientifica legata al mondo dell'alimentazione biologica e cambiamento climatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *