dea dei serpenti 1700 ac

di Prof.ssa Bruna Bianchi


La prof.ssa Bruna Bianchi ci offre un nuova prospettiva sull’impatto del Cambiamento Climatico davvero interessante, con uno sguardo rivolto al ruolo delle donne nella nostra società.

In tempi non sospetti, a partire dagli anni ottanta, numerose figure femminile di grande spicco, come Vandana Shiva, Amaia Pérez Orozco,Mary Mellor, Ariel Salleh nonchè le studiose della scuola di Bielefeld hanno mosso una radicale critica al modello di sviluppo economico del nostro tempo.

Un modello che implica, quasi necessariamente, la rottura ecologica e culturale con la natura e ciò che essa rappresenta.

Le donne hanno sempre rappresentanto una forza costante – anche – in questo senso e la speranza che oggi riponiamo in Greta Thunberg e nel “movimento mediatico” che sembra in grado di generare ci impongono un momento ulteriore di riflessione.

Le donne sono guardiane del futuro”. Vandana Shiva


Ecco a voi il documento:

Di Antonio Bernabei

Laureato in Giurisprudenza, si specializza in Knowledge management nel campo dell'economia e dell'informazione. Sta sviluppando un modello di analisi nel campo dell' Io Digitale per la gestione, raccolta ed utilizzo dei dati come patrimonio individuale. Si occupa di raccogliere dati sull'informazione scientifica legata al mondo dell'alimentazione biologica e cambiamento climatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *