Partendo da un elenco di Climalteranti.it

Fonti di dati sul Clima e Cambiamento Climatico

http://www.nimbus.it – Il sito italiano di meterologia più autorevole, diretto dal Prof. Luca Mercalli

http://www.climalteranti.it – Un bellissimo sito di informazione sul tema dei cambiamenti climatici: formato da un comitato scientifico di alto livello, è un punto fermo delle nostre ricerche.

https://cdiac.ess-dive.lbl.gov/ – Carbon Dioxide Information Analysis Center – Dipartimento dell’Energia USA. L’Environmental System Science Data Infrastructure for a Virtual Ecosystem (ESS-DIVE) è un archivio di dati per le scienze della Terra e dell’ambiente. Qui vengono raccolti, archiviati e condivisi dati sulla Terra e sui sistemi ambientali creati attraverso ricerche sponsorizzate dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

www.cru.uea.ac.uk/cru/data/temperature – Dati del Sevizio Meteorologico Britannico – Climatic Research Unit

www.ipcc.ch – Intergovernmental Panel on Climate Change – Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico

http://data.giss.nasa.gov – Dati e immagini del Nasa Goddard Institute for Space Studies (GISS)

www.research.noaa.gov/climate – Ricerche sul clima del National Oceanic and Atmospheric Administration, USA

Organizzazioni scientifiche

www.sisclima.it – Società Italiana per le Scienze del Clima

www.cmcc.it – Centro Euro-Mediterraneo per i cambiamenti climatici

www.climatescience.gov– US Climate Change Science Program – Programma USA di Ricerca sul Clima

www.nature.com/climate/index.html – Nature Reports on Climate Change

www.iea.org/topics/climatechange – Pagina sul Climate Change dell’International Energy Agency – Agenzia Internazionale dell’Energia

www.carbonbrief.org – Carbon Brief – Uno dei principali e più autorevoli portali sul cambiamento climatico. (è possibile registrarsi per avere aggiornamenti quotidiani)

Strumenti utili

http://forecast.uchicago.edu/models.html – Modelli interattivi sul clima raccolti da David Archer a supporto del suo libro Understanding the Forecast

http://ccc2.frt.chalmers.se – simulatore semplice e flessibile dell’influenza delle emissioni di CO2 sulla temperatura globale

http://geosci.uchicago.edu/~rtp1/PrinciplesPlanetaryClimate/Data/dataPortal.html – Diversi dati interessanti, raccolti da Ray Pierrehumbert a supporto del suo fondamentale libro “The Climate Book”, uno dei migliori libri sulla climatologia.

www.climateprediction.net : Avete presente il Progetto Seti@home, in cui migliaia di computer “affiliati” donavano – e donano, il progetto è vivo e vegeto – del tempo computazionale da casa? Più o meno hanno fatto questo Team di 13 scienziati, universitari e ingegneri, con la collaborazione dell’Università di Oxford: volontari dedicano tempo di calcolo per creare modelli climatici

Un’immagine vale più di mille parole

www.climate-lab-book.ac.uk/visualisation-resources – Grande fonte di risorse per visualizzare i dati sul cambiamento climatico

http://climatemodels.uchicago.edu/maps – mappe dati dei modelli AR5, creabili con un agile codice di calcolo realizzato da David Archer, Università di Chicago

https://showyourstripes.info – il riscaldamento globale dal 1860 in poi illustrato per ogni paese del mondo con l’immagine più popolare e premiata del 2019

https://climatereanalyzer.org – visualizzazione di tanti dati climatici e meteorologici

https://earth.nullschool.net – visualizzazione delle previsioni delle condizioni meteorologiche globali aggiornata ogni tre ore

CONFUTAZIONI RAGIONATE DI ARGOMENTI NEGAZIONISTI

www.skepticalscience.com – Come risponde la scienza alle argomentazioni degli scettici.

www.realclimate.org/index.php/archives/2004/12/index/#Responses – Risposte alle principali argomentazioni negazioniste da parte degli autori di RealClimate

http://gristmill.grist.org/skeptics – Come parlare a uno scettico del clima, guida del GRIST

http://agwobserver.wordpress.com/anti-agw-papers-debunked/ – Archivio elenco delle stroncature alle principali pubblicazioni scientifiche spesso utilizzate dai negazionisti per le loro pseudo argomentazioni

https://climatefeedback.org/ – Bel sito di fact-checking. Qui una rete di ricercatori valutano la “credibilità scientifica” delle notizie date dai media sul tema del cambiamento climatico.

https://tamino.wordpress.com – una critica impietosa, e istruttiva, delle statistiche più ingannevoli

https://andthentheresphysics.wordpress.com – un blog su un’ampia varietà di temi negazionisti, presentati dall’astrofisco Ken Rice

https://scilogs.spektrum.de/klimalounge – il blog  (in tedesco) di Stefan Rahmstorf

https://www.vice.com – Meno scientifico dei precedenti siti, ma offre uno spunto veloce per rispondere alle solite pseudoargomentazioni dei negazionisti

Istituzioni pubbliche

www.unfccc.int – United Nations Framework Convention on Climate Change – Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici

https://ec.europa.eu/clima/policies/eu-climate-action_en – Commissione europea – azione sul clima

www.unep.org/climatechange – United Nations Environment Programme (UNEP) – Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente

http://ec.europa.eu/environment/climat/home_en.htm – Commissione europea – Politiche energetiche

http://www.iisd.ca/process/climate_atm.htm – Earth Negotiations Bulletin (ENB)- Un bollettino autorevole e tempestivo sulle negoziazioni internazionali, fra cui quelle delle Conferenze delle Parti della Convenzione sul Clima

www.economicswebinstitute.org/climatechange.htm – Economics Web Institute

https://ringosnet.wordpress.com – sito della constituency Research and Independent Non-Governmental Organizations (RINGO) presso l’UNFCCC

www.globalcovenantofmayors.org – sito del patto mondiale dei sindaci per il clima e l’energia

www.iigcc.org – l’associazione paradossalmente non profit dei grandi investitori europei in un futuro “de carbonizzato”

www.c40.org – 40 città in prima fila nella lotta al cambiamento climatico

https://climateanalytics.org – Climate Analytics, molte analisi delle politiche sul clima, con anche strumenti informatici per determinare i costi di alcune scelte

https://www.munichre.com/topics-online/en/climate-change-and-natural-disasters/climate-change.html – Munich Re, ottimi analisti di rischio e dei temi di attualità, da parte anche di autori dei rapporti IPCC 

https://climateknowledgeportal.worldbank.org – Portale sul clima della Banca Mondiale con schede per ogni paese, utili in particolare per le Ong dove i governi non consentono l’accesso ai propri dati

https://www.imf.org/en/Topics/Environment – Sito del Fondo Monetario Internazionale con i rapporti, i “working papers” e, ogni tanto, articoli per il grande pubblico

https://www.cisl.cam.ac.uk – Institute for Sustainability Leadership all’università di Cambridge, decisamente business-oriented, e con una parte importante di divulgazione

Istituzioni ed organizzazioni non governative

www.kyotoclub.org – Kyotoclub

www.italiaclima.org – Italian Climate Network

www.climatenetwork.org – Climate Action Network (CAN) – Rete mondiale di 430 organizzazioni non governative per la promozione delle politiche climatiche

www.germanwatch.org – Germanwatch

Blog che trattano il Cambiamento Climatico

http://pasini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/ Il Kyoto Fisso, di Antonello Pasini

http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it– Oca Sapiens, di Sylvie Coyaud

http://ugobardi.blogspot.com– Effetto Cassandra, di Ugo Bardi

http://climafluttuante.blogspot.com – Mondi Sommersi, di Steph

www.ilfattoquotidiano.it/blog/ItalianClimateNetwork – Blog dell’Italian Climate Network

https://carlocarraro.org – Trasformazioni, il blog di Carlo Carraro

www.realclimate.org – RealClimate Climate science from climate scientists

www.desmogblog.com – Clearing the PR Pollution that Clouds Climate Science

www.skepticalscience.com – Skeptical Science, il sito esamina lo scetticismo sui cambiamenti

www.climateforesight.eu – Foresight, the CMCC observatory on climate policies and futures

Di Antonio Bernabei

Laureato in Giurisprudenza, si specializza in Knowledge management nel campo dell'economia e dell'informazione. Sta sviluppando un modello di analisi nel campo dell' Io Digitale per la gestione, raccolta ed utilizzo dei dati come patrimonio individuale. Si occupa di raccogliere dati sull'informazione scientifica legata al mondo dell'alimentazione biologica e cambiamento climatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *