Luca Mercalli risponde a Carlo Rubbia, premio nobel…ma per la fisica.
Luca Mercalli risponde a Carlo Rubbia, premio nobel per la fisica, che è intervenuto a sproposito su un argomento di cui non ha alcuna competenza e conoscenza.
E’ proprio un classico esempio di fake news, ancor più grave perchè proveniente da uno studioso premio nobel e su un argomento cosi delicato ed importante per il nostro futuro come il cambiamento climatico.
Non si può far parlare tutti su tutte le cose.
Correlati

Antonio Bernabei
Laureato in Giurisprudenza, si specializza in Knowledge management nel campo dell'economia e dell'informazione. Sta sviluppando un modello di analisi nel campo dell' Io Digitale per la gestione, raccolta ed utilizzo dei dati come patrimonio individuale. Si occupa di raccogliere dati sull'informazione scientifica legata al mondo dell'alimentazione biologica e cambiamento climatico.
Related Articles
Riscaldamento globale per cause naturali?
Gli scettici dei cambiamenti climatici creati dall’uomo offrono varie cause naturali per spiegare perché la Terra abbia riscaldato 1,4 gradi
Ugo Mattei: impronta ecologica e batteria del telefono!
Un grande intervento del Prof. Ugo Mattei. Una nuova economia è possibile.
La causa del cambiamento climatico non è l’uomo…
Da sempre moltissimi metereologi devono combattere con questa fake news, tanto più grave quando questa arriva da fonti autorevoli o