Grandi speranze poniamo in Luca Mercalli…ma anche lui sta perdendo la speranza, stando alle ultime interviste.

Come dargli torto?

Si muove pochissimo in tema ambientale e quello che si muove è a velocita a dir poco ridotta

Mettiamo cerotti ad un malato gravissimo, un moribondo, che necessita di un trattamento intensivo, di un’operazione profonda e di molti chirurghi.

Chi è Luca Mercalli?

Torinese (come Aurelio Peccei!!), a diciotto anni consegue a pieni voti l’attestato di Cultura aeronautica in Meteorologia, rilasciato dal Servizio Metereologico dell’Aeronautica Militare

Dopo essersi inizialmente iscritto a Scienze agrarie all’Università degli Studi di Torino, con indirizzo “Uso e difesa dei suoli” e agrometeorologia, ha proseguito gli studi all’Università di Grenoble con formazione in climatologia e glaciologia conseguendo un master in Geografia e scienze della montagna[8].

La storia del clima delle Alpi è il suo principale argomento di ricerca, ma si occupa anche di temi ambientali ed energetici come membro di Aspo Italia, l’associazione per lo studio del picco del petrolio.

Dopo aver lavorato per l’Ufficio Agrometeorologico della Regione Piemonte e poi per l’Assessorato opere pubbliche a difesa assetto idrogeologico, ha assunto la presidenza della Società meteorologica italiana. Nel 1993 ha fondato la rivista Nimbus, della quale conserva la direzione.

Responsabile dell’Osservatorio Meteorologico del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri e docente in varie università,

Nel 2015, cosa rarissima, ha condotto la trasmissione televisiva in prima serata Scala Mercalli, in onda per 6 puntate il sabato sera su Rai 3, incentrata sulla sostenibilità ambientale, con interventi dallo studio e documentari.

Un programma che per importanza e qualità sarebbe dovuto andare in onda a reti unificate alle 20.00 di ogni giorno della settimana.

Nella stessa sono stati affrontati, tra gli altri, il tema della scarsità delle risorse, delle città di transizione, il fracking, il picco del petrolio e gli scenari climatici, i ghiacciai, l’acidificazione degli oceani e l’ecocritica.

Pubblicheremo numerosi interventi di questo autore, anzi, supereroe.

Di Antonio Bernabei

Laureato in Giurisprudenza, si specializza in Knowledge management nel campo dell'economia e dell'informazione. Sta sviluppando un modello di analisi nel campo dell' Io Digitale per la gestione, raccolta ed utilizzo dei dati come patrimonio individuale. Si occupa di raccogliere dati sull'informazione scientifica legata al mondo dell'alimentazione biologica e cambiamento climatico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *