Woods Hole Research Center
La missione principale della WHRC è di far progredire la ricerca scientifica al fine di individuare soluzioni per superare le sfide ambientali ed economiche che il mondo si appresta ad affrontare.
Sono 4 le aree di ricerca e programmazione:
Artico
Le temperature dell’artico stanno aumendando il doppio della media globale con un’enorme impatto per la regione e per il futuro mondiale.
Lo staff sta lavorando, raccogliendo dati e lavorando in loco, sul disgelo del Permafrost, Erosione costiera, Incendi boschivi.
Tropici
Obiettivo principale è fermare la deforestazione tropicale.
Le foreste tropicali sono i più grandi sistemi naturali al mondo del carbonio e del ciclo dell’acqua.
Esse rappresentano altresì la sede di molte comunità rurali, le quali stanno risentendo moltissimo degli sconvolgimenti del cambiamento climatico
Fiumi e zone umide
Ogni qualvolta i cambiamenti climatici e i turbamenti che essi provocono alterando l’ecosistema terrestre, gli scenziati del WHRC trovano nei fiumi e nelle zone umide le relative risposte.
I cambiamenti chimici infatti che queste aree stanno subendo possono fornire indicazioni utilissime per avere un’idea della salute dei bacini idrografici globali.
Ritengo questa associazione davvero importante per il lavoro che sta svolgendo, in particolare riguardo gli studi sul Permafrost.
Non dobbiamo mai dimenticare che il Permafrost contiene più carbonio di quanto sia mai stato rilasciato in questi secoli dagli esseri umani.
Perchè è cosi pericoloso? Mentre la Terra si scalda, il permafrost si scioglie, rilasciando gas serra nell’atmosfera. Queste emissioni, proprio come la combustione di combustibili fossili, contribuiscono al riscaldamento globale.
Ma il destino del permafrost avrà un enorme impatto sul clima futuro ed un pericolo non tenuto in debito conto, poiché gli scienziati, non conoscendo le quantità precise di quanta anidride carbonica, metano e protossido di azoto saranno rilasciati, le emissioni di permafrost sono spesso escluse dai modelli climatici.
WHRC studia il disgelo del permafrost in Nord America e in Siberia per fornire queste informazioni critiche
. Gli scienziati raccolgono campioni di permafrost, studiano la profondità del disgelo e monitorano il flusso di CO2 per comprendere meglio i cambiamenti avvenuti nell’Artico.
Il loro lavoro è importantissimo.
Altrettanto importante sarebbe ascoltarli…
S